1.30h formazione metodo Alchemilla

12h formazione applicativa su un tema scelto dalla classe tra quelli proposti a catalogo con tutoraggio a distanza

1.30h debriefing finale

150€ docente/classe
Pagabili con Carta Docente

Per docenti secondo ciclo Primaria e Secondaria di primo grado

Per dettagli e iscrizioni scrivi alla mail:

Descrizione:

Formazione applicativa per docenti secondo ciclo primaria e secondaria di primo grado con sperimentazione sul campo, attraverso l’attivazione di percorsi in classe con tutoraggio tecnico e contenutistico a distanza. Ai partecipanti viene fornito un kit all’interno della piattaforma Alchemilla Education per lo svolgimento delle attività didattico-educativa.
La formazione prevede l’utilizzo di pratiche teatrali (teatro sociale), artistiche e digitali in cui la dimensione del simbolico e l’utilizzo di linguaggi complementari al linguaggio verbale sostengono l’espressione lo sviluppo di un pensiero creativo e immaginativo delle nuove generazioni.
Il percorso approfondisce inoltre strumenti, metodologie e buone pratiche legate al “digitale gentile” per favorire una partecipazione attiva e collaborativa.

Obiettivi:

Conoscere le prospettive pedagogiche che considerano i bambini e ragazzi come soggetti portatori di risorse e potenzialità;

Esplorare le risorse della pratica teatrale per la promozione dell’autoralità dei bambini e ragazzi;

Sperimentare le risorse del linguaggio metaforico come stimolo al pensiero poetico e immaginifico;

Sperimentare l’utilizzo del digitale come strumento per sostenere il diritto all’espressione dei bambini e ragazzi;

Conoscere possibili strategie per la valorizzazione dell’ascolto e della diffusione dei contenuti e delle idee dei bambini all’interno della relazione scuola-famiglia-territorio.

Mappatura competenze:
  • Riconoscere gli elementi del setting laboratoriale teatrale che sostengono l’espressione individuale e di gruppo
  • Strutturare ambienti di apprendimento funzionali all’emersione del punto di vista di bambini e ragazzi all’interno di un contesto di gruppo;
  • Conoscere le risorse dell’utilizzo di universi simbolici quale stimolo al pensiero creativo e immaginativo
  • Saper riconoscere alcune possibili funzioni del digitale a supporto della didattica laboratoriale.
Programma:

Il corso ha una natura esperienziale e laboratoriale.

Formazione metodologica sulle risorse del linguaggio artistico e metaforico – applicate ad arte e teatro – come stimolo al pensiero poetico e immaginifico. Il digitale gentile a sostegno della partecipazione: osservare, raccontare, ascoltare, archiviare, condividere. L’utilizzo di piattaforme digitali nella didattica.

Formazione applicativa con sperimentazione sul campo a partire dai bisogni formativi di ciascuno in relazione al contesto di riferimento in cui i docenti operano, affinché possano sperimentare con i propri bambini e bambine quanto appreso a livello metodologico.
Ai partecipanti viene fornito un kit all’interno della piattaforma Alchemilla Education per lo svolgimento delle attività didattico-educativa. Affiancamento supervisione tutor e formatori.

Conoscere possibili strategie per la valorizzazione e condivisione dei contenuti (scuola-famiglia-territorio)

Accedi con le tue credenziali alla scheda del corso sul sito MIUR

Per dettagli e iscrizioni scrivi alla mail: