Appunti da cui lasciarsi ispirare

Affrontare la paura con il gioco: il buio e la meraviglia

Non è facile quando si è genitori trovare la giusta misura per stare vicino al proprio figlio o alla propria figlia. Vicini a sufficienza perché sentano che ci siamo, che siamo una presenza sicura a cui fare riferimento, ma al tempo stesso abbastanza lontani perché…

Continue reading →

Quando muore un bambino…

Pier Paolo Pasolini diceva: “Alcune cose si possono vivere soltanto o, se si dicono, si dicono in poesia”. Ne è la conferma “Tre ombre”, la pluripremiata grapich novel di Cyril Pedrosa che affronta il duro tema della morte di un figlio.

Continue reading →

Piccoli, sorprendenti guerrieri

Quanto sono inestimabili la cura e l’attenzione dedicate ai bambini nei loro primi mesi di vita? Quanto è prezioso per la società il tempo che si passa con loro? 

Continue reading →

I seminari di poesia di una maestra speciale

“Le mani che scrivono le poesie, sono le stesse mani che fanno le pulizie”. Questa poesia l’ha scritta Ramayana, 9 anni, durante un laboratorio che Chandra Livia Candiani ha tenuto nella sua scuola.

Continue reading →

Un giorno di meraviglia con Antonio Catalano

Andare a trovare Antonio Catalano nel suo Museo dell’immaginario ad Asti è sempre un’esperienza rigenerante. Un luogo in cui ci si sente artisti e poeti per osmosi.

Continue reading →