6 ore online

60€ docente
Pagabili con Carta Docente

Per docenti Infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado

Per dettagli e iscrizioni scrivi alla mail:

Descrizione:

Il percorso approfondisce strumenti, metodologie e buone pratiche legate al “digitale gentile” per favorire una partecipazione attiva, una fruizione di gruppo lenta e a misura di bambino, in grado di sviluppare ritualità, memoria e ascolto. L’approccio permetterà ai docenti di individuare buone pratiche di connessione tra digitale, arte e teatro per favorire la creatività e la libera espressione delle nuove generazioni nei contesti educativi.
Formazione metodologica con un approccio basato sulla comunità di pratica, per un apprendimento condiviso attraverso la messa in circolo delle reciproche competenze, attitudini e saperi. Viene favorito il lavoro di gruppo come elemento formativo fondante per una più significativa acquisizione di competenze.

Obiettivi:

La possibilità di strutturare processi educativi in grado di integrare le tecnologie digitali in un’esperienza laboratoriale che metta al centro la creatività;

Sperimentare l’utilizzo del digitale come strumento per sostenere il diritto all’espressione delle nuove generazioni nei contesti educativi;

La progettazione e sperimentazione di interventi da attuare nei propri contesti attraverso un approccio co-progettuale che privilegia il dialogo; il pensiero critico, creativo e collaborativo;  l’autoralità individuale e collettiva.

Mappatura competenze:
  • Acquisizione competenze informatiche per utilizzo di strumenti afferenti al “digitale gentile” (Piattaforma AlchemillaEducation) da utilizzare nella didattica.
  • Acquisizione delle tecniche di apprendimento attivo a sostengo del protagonismo delle nuove generazioni, attraverso arte e teatro.
Programma:

Il corso ha una natura esperienziale e laboratoriale, all’interno della quale vengono via via approfonditi i riferimenti teorici relativi alle varie tematiche affrontate nel corso.

Strumenti per favorire la partecipazione delle nuove generazioni. In particolare vengono sperimentate le risorse del linguaggio artistico e metaforico – applicate ad arte e teatro – come stimolo al pensiero poetico e immaginifico.

Il digitale gentile a sostegno della partecipazione: osservare, raccontare, ascoltare, archiviare, condividere. L’utilizzo di piattaforme digitali nella didattica.

Conoscere possibili strategie per la valorizzazione e condivisione dei contenuti (scuola-famiglia-territorio)

Accedi con le tue credenziali alla scheda del corso sul sito MIUR

Per dettagli e iscrizioni scrivi alla mail: